Select Page

Voglio raccontarti una storia.
Quella di una ragazza timida che non sapeva bene cosa fare da grande. Portata per la matematica e i numeri (per lei sono una certezza: 2+2 farà sempre 4), ma con un’anima creativa che non riesce a saziarsi di pure equazioni. Dopo un percorso a zig zag cominciato con ragioneria e continuato con scienze della comunicazione è arrivata al connubio perfetto: il digital marketing.

Perché ho usato la mia storia per il blog di DigitalkLive? Per spiegare due concetti per me fondamentali del web marketing. Sto parlando di numeri e creatività.
Due componenti che sono inscindibili e necessari per qualsiasi strategia digitale.

Il web marketing non è solo creatività

‘Tirami fuori la genialata’
‘Dobbiamo pensare a un video virale che spacca’
‘Non puoi fare dei post come Ceres?’

Dì la verità, quante volte ti è capitato di sentire (o forse anche fare) richieste del genere? Sono frutto di un grosso errore: confondere strategia con idea creativa.
L’idea creativa è una parte importante, ma deve avere un perché, uno scopo. E soprattutto, dovrebbe produrre dei risultati nel tempo stabilito.
Ripeto quello che Matteo ha scritto sul suo blog: la creatività non serve a nulla se resta fine a se stessa. In questo caso si parla di esercizi di stile, di arte (questo poi è da vedere), ma non certo di marketing.

Ti sconvolgo se dico che non basta avere un bel sito per vendere online? Spero di no, perché il design è davvero una delle ultime fasi in un progetto e-commerce. Prima vengono l’idea imprenditoriale, il piano di business, l’analisi di fattibilità e di mercato. E l’e-commerce è un esempio che si può facilmente adattare a qualsiasi altra attività digitale.
Obiettivi, indicatori di performance (sì, i famosi KPI), ROI, conversioni. Sono i numeri che danno un senso alla presenza online di qualsiasi brand: grande, piccolo e anche il tuo personale. Perciò, prima della ‘genialata’ c’è da capire quali sono gli obiettivi da raggiungere e come potrai misurarli fase dopo fase.
La chiave sta proprio nel mettersi nelle condizioni di poterlo fare! Troppo spesso ci dimentichiamo che una delle meraviglie del web è la misurabilità.

Il web marketing non è solo numeri

Non mi sto contraddicendo, è un dato di fatto. Ci stiamo sempre più addentrando nella fase umana del marketing. Lo dice Bryan Kramer, lo ripete Kotler, lo sentiamo da un po’ di tempo. E’ la human era, che arriva con web e social media, non certo dei media tradizionali!
Collaborazione, Utilità, Dialogo, Commenti, Recensioni, Reciprocità, Community.
Non sono astrazioni, ma la parte concreta e viva del web. E chi non se n’è ancora accorto, finirà presto per subirne le conseguenze, anche sui numeri.

Ci vuole il cuore.

Che non vuol dire abbandonare l’approccio strategico per una comunicazione puramente istintiva, ma semplicemente non calcolare tutto in modo freddo e distaccato, basando il giudizio solo sull’apporto diretto al fatturato. Il comportamento d’acquisto delle persone, oggi, non segue un percorso lineare, e questo deve farci riflettere su quali modelli di valutazione adottiamo.

‘Quanto abbiamo guadagnato grazie ai fan di facebook?’
Questo è un modello lineare abbreviato che non si addice al marketing delle relazioni. Pochissimi brand investirebbero tempo, risorse e budget sui social se l’equazione fosse questa.

Lo so che arrivati a questo punto te lo stai chiedendo: ‘e quindi?’

Chi non misura non migliora

La differenza vera sta nel cosa e nel come misurare.
Trova gli indicatori più adatti al tuo brand e agli obiettivi che vuoi raggiungere e non potrai sbagliare.

Facciamo un esempio: è molto ‘di moda’ per gli e-commerce che vendono abbigliamento o accessori, ricorrere a influencer di settore. Le superchiacchierate e tanto amate fashion blogger.
Ebbene: Come valutiamo se per il nostro brand è un’operazione sensata? Come scegliamo chi contattare? Come definiamo la strategia e quali canali usare? Come valutiamo l’operazione?

Ok, tieniti queste (e tutte le altre) domande, perché ci siamo, l’8 Aprile è alle porte!
Potrai soddisfare le tue curiosità su influencer marketing, blogging, social media, content marketing, SEO e misurazione all’evento Web su Carta che abbiamo organizzato in collaborazione con DoLab. Sarà un’ottima occasione per capire insieme come misurare il tuo progetto online, che ne dici?
Se vuoi saperne di più, qui trovi tutti i dettagli.
Io ci sarò!