Select Page

PROGRAMMA

Ore 10:00

PAOLA LIBERACE

Il digital marketing è partecipazione: il caso Vetrya

 La strategia di digital marketing di una PMI ha il vantaggio di poter contare sul radicamento territoriale. È il caso di Vetrya, per la quale la prospettiva di crescita e di internazionalizzazione non è in contrasto con lo scambio fecondo e continuo tra azienda e territorio: grazie a iniziative che puntano allo sviluppo condiviso e diffuso, per realizzare una trasformazione digitale che resti nel contempo profondamente umana.

Ore 10:20

MATTEO POGLIANI

Creare un progetto di Influencer Marketing basato sui dati

Un progetto di Influencer Marketing capace di convertire, quindi di portare risultati, deve essere strutturato su dati certi, puntuali e precisi. In questo modo, dalla stesura del progetto alla fase operativa, si può ottimizzare tutta la strategia e soddisfare le esigenze dell’azienda.

Ore 10:40

LUDOVICA DE LUCA

Digital Business Writing: la scrittura professionale per il business

Scrivere per comunicare, comunicare per vendere. Il Business Writing è la scrittura professionale e creativa, quella che racconta i brand, li promuove, induce all’affezione e, quindi, all’acquisto. Il Digital Business Writing e i contenuti testuali sono oggi per le PMI un’opportunità e una necessità. Perché? Ti aspetto a Roma il 19 maggio.

Ore 11:00

SIMONE BENNATI

Il ruolo dei Gruppi di Facebook in una strategia di Social Media Marketing

Come rafforzare la presenza di un brand dando voce e spazio agli utenti sfruttando le potenzialità di uno strumento poco considerato, i gruppi su Facebook. Attraverso la mia esperienza, frutto di un anno di attività svolta con il Gruppo “Ciccio, senti ‘na cosa”, illustrerò come utilizzare questo asset per rafforzare il trust di un brand e renderlo umano.

ORE 11.20 – 11.40

DOMANDE & RISPOSTE

Ore 11:40

SARA DANIELE

Travel Marketing: come strutturare un blogpost utile ai viaggiatori

Come si scrive una guida di viaggio? Quali sono le informazioni che non possono mancare, di cui i viaggiatori hanno realmente bisogno? Come si costruisce una griglia su cui sviluppare il contenuto? Durante il mio intervento ti illustrerò la cosa più importante di tutte: la struttura di un blogpost travel.

Ore 12:00

FRANCESCO AMBROSINO

Informazionale vs Transazionale: come sviluppare il piano editoriale di un blog per un money site

Come si individuano le keyword da aggredire per un blog di un e-commerce? Come si riesce ad inserirsi con contenuti informativi all’interno di un mercato transazionale e molto competitivo? Il blog può trasformarsi in uno strumento utile per un money site? Scopriamolo insieme.

Ore 12:20

BERNARDO MANNELLI

Tool per la Digital Transformation: le risorse essenziali per le aziende

Il processo di trasformazione digitale nelle aziende, soprattutto in quelle medio-piccole, è costellato di falsi miti, concetti astratti, paroloni vuoti. Senza dimenticare un approccio strategico, percorreremo alcune funzioni aziendali guardandole dal punto di vista degli strumenti, per tornare in azienda e iniziare subito a lavorare.

ORE 12.40 – 13.00

DOMANDE & RISPOSTE

+

ORE 13.00 – 14.30

LUNCH BREAK

Ore 14:30

LUCA BARBONI

Crescita Aziendale per PMI: cosa rubare alla Silicon Valley e come farlo funzionare in Italia.

Che differenza c’è tra Facebook Inc e Gigi Pizza Srl? L’accento sulla crescita a tutti i costi è sempre un bene per una PMI italiana? E ancora, è possibile essere bravi Marketer ma cattivi Imprenditori e viceversa? In questo intervento vedremo come il Growth Hacking possa essere calato nel contesto delle PMI e favorire la crescita di aziende.

Ore 14:50

SONIA MILAN

Difendere la reputazione dalla diffamazione in rete: serve un SEO specialist o un avvocato?

Cosa accade quando un potenziale cliente digita il nome della vostra azienda su Google? I risultati di Google sono soddisfacenti? Qualcuno sta parlando male di voi? Impariamo a capire se abbiamo un problema di reputazione on line o di diffamazione e scopriamo se e come è possibile correre ai ripari.

Ore 15:10

FEDERICO SIMONETTI

Mettere in ordine le idee del cliente: dall’esigenza al progetto operativo

Spesso i clienti dicono di volere un’astronave e non si rendono conto di avere bisogno di una moto. Ancora più spesso, hanno budget solo per un monopattino. Scopriamo come si trova la quadra giusta per parlare con il cliente, scoprire i suoi reali bisogni e trasformarli in un progetto operativo.

ORE 15.30 – 15.50

DOMANDE & RISPOSTE

Ore 15:50

VALENTINA SALA

E-commerce e Pmi: quali sono gli strumenti e le strategie piu efficaci?

Aprire un E-commerce non equivale a mettere online un sito con un catalogo prodotti, è molto più complesso di così. Nel mio intervento cercherò di fare chiarezza sul tema, illustrando come (e se) approcciare la vendita online in modo profittevole.

Ore 16:10

RAFFAELE LANDOLFI

Il ruolo strategico dei collaboratori in azienda

Quanto sono importanti i collaboratori in una strategia di Local Marketing? Perché la formazione professionale è diventata fondamentale in un’azienda? L’evoluzione digitale comporta dei cambiamenti: scopriamo insieme i processi necessari a trasformare una figura professionale in Brand Ambassador.

Ore 16:30

ROBERTO GEROSA

Food Marketing: come promuovere un ristorante online

È possibile rendere il food su Facebook “appetitoso” anche senza le promozioni? Durante il mio intervento illustrerò la mia la mia ricetta, a base di tool online e offline, sviluppata grazie alla collaborazione con alcuni clienti operanti nel settore del food.

ORE 16.50 – 17.10

DOMANDE & RISPOSTE

+

ORE 17.10 – 17.30

COFFEE BREAK

Ore 17:30

GIOVANNI AMATO & MARIALUISA SANFILIPPO

Come acquisire traffico e visibilità online in modo organico

È possibile acquisire visibilità online in maniera naturale, quindi organica, senza acquistare link? Nel nostro intervento illustreremo come, grazie ad un progetto dedicato al food, siamo riusciti a ottenere traffico in un settore molto competitivo, nel quale i competitor investono molte risorse nella link building.

Ore 17:50

GIACOMO LUCARINI

Content in a bottle: fare content marketing sfruttando la messaggistica

Oltre la semplice notifica: come trasformare la messaggistica istantanea in un mezzo di content marketing originale, efficace e diretto. Nel mio intervento mostrerò i risultati ottenuti attraverso un progetto basato sulla piattaforma Telegram.

Ore 18:10

ANDREA TERMINI

Branded content: comunicare i valori del brand

Cos’è il Branded Content? C’è differenza tra branded content e content marketing? È davvero una novità nel mondo della comunicazione? Nel mio intervento vi indicherò gli elementi base e le principali caratteristiche per creare campagne di “branded content” e vi sorprenderò con esempi più o meno famosi.

ORE 18.30 – 18.50

DOMANDE & RISPOSTE

+

SALUTI FINALI